Il fisioterapista è professionista sanitario che risponde alle diverse problematiche di movimento e funzione che insorgono dall’infanzia alla terza età. Il fisioterapista valuta le disfunzioni presenti o potenziali; il fisioterapista aiuta a superarle o a prevenirle; il fisioterapista aiuta a recuperare un movimento o una funzione perduta; il fisioterapista identifica i dispositivi o gli adattamenti ambientali più utili per favorire la massima autonomia
La fisioterapia manipolativa ortopedica (OMPT) o terapia manuale è un’area specialistica della fisioterapia per la gestione e il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche. La terapia manuale si basa sul ragionamento clinico ed utilizza approcci e strategie altamente specifiche ed innovative. La terapia manuale è unicamente guidata dalle prove scientifiche di efficacia e dalla struttura biopsicosociale di ogni singolo paziente e consente, quindi, di individuare la miglior gestione terapeutica specifica per il singolo individuo.
![]() |
![]() |
![]() |
A.I.FI. |
G.T.M. |
I.F.O.M.P.T. |
Associazione Italiana Fisioterapisti | Gruppo Terapia Manuale | International Federation of Orthopaedic Manipulative Physical Therapists |
Compito dell’intervento riabilitativo è valutare la Persona, per realizzare tutti gli interventi necessari per consentirle di raggiungere il più alto livello possibile di funzionamento e partecipazione, in relazione alla propria volontà e al contesto, nell’ottica di un reale empowerment.
prevede l’individuazione della disfunzione del paziente e delle cause fisiche o ambientali che la determinano.
Lo scopo della terapia manuale è alleviare il dolore, ripristinare un normale movimento a livello articolare e tissutale al fine di riconoscere e trattare le disfunzioni somatiche e ripristinare o mantenere la migliore biomeccanica e funzione.
E' l'insieme di movimenti, posture ed attività che permettono al fisioterapista di migliorare o ripristinare una funzione persa dal paziente o prevenire la disfunzione.